RAZIONALE E OBIETTIVI

L’aggiornamento in Oncologia passa principalmente attraverso le presentazioni effettuate ai principali Congressi Internazionali. È in queste occasioni che vengono presentati risultati preliminari e definitivi dei più importanti studi, in anticipo oppure in contemporanea con la pubblicazione dei lavori corrispondenti sulle maggiori riviste scientifiche.

Due di questi meetings (ASCO ed ESMO) hanno carattere generale e coprono quindi tutti i settori dell’Oncologia; ASCO ed ESMO sono diventati la sede per la presentazione di studi clinici practice changing. È ben chiaro poi che l’Oncologia si è diversificata per settori corrispondenti ad organi e apparati e quindi sono diventati rilevantissimi alcuni congressi specialistici dedicati (SABCS, ASCO GI, ASCO GU, ESGO, WCLC).

La conoscenza dei dati presentati in tali occasioni congressuali ha ricadute immediate ed importanti sulla pratica clinica; pertanto, l’aggiornamento sulle tematiche di interesse deve essere curato dallo specialista oncologo, cui il Sistema demanda la scelta delle terapie farmacologiche e il disegno della strategia terapeutica; ciò per una disciplina –l’Oncologia- che si fonda sull’innovazione e la ricerca. Manca al momento un contenitore unico per tutto questo rilevantissimo materiale di aggiornamento. Il bisogno di aggiornamento dei professionisti si deve confrontare con la molteplicità delle occasioni di aggiornamento e il grande volume di nuovi dati e risultati, talché la formazione continua del medico (da assumersi come parte fondamentale della professione) può essere diventata oggi sempre più difficile.

Ciò anche in relazione a difficoltà logistiche (costi di partecipazione; carenza di personale negli Ospedali). Con la nostra iniziativa si vuole garantire agli specialisti Oncologi (e ad altri specialisti interessati) una modalità semplice di accesso all’informazione sulle novità congressuali, nonché il collegamento a indispensabile materiale di approfondimento.

IL FORMAT

  • 7 webinar ECM dedicati ai congressi internazionali più importanti: ASCO GI, ASCO GU, ESGO, ASCO, WCLC, ESMO, SABCS
  • Percorsi personalizzabili da parte del discente, che può partecipare ai webinar di interesse (accreditamento singolo)
  • “Road to...”: un gruppo di giovani oncologi predispone, una settimana prima, una guida per non perdere le presentazioni più importanti